Le TOP Selection di Fiori di Gaia le trovate nei nostri distributori automatici a Roma e presto anche in altre città.
La vendita attraverso la distribuzione automatica è ideale per la canapa legale, e nelle nostre città sono sempre più visibili i distributori che erogano infiorescenze di vari marchi, tra cui anche Fiori di Gaia, ovviamente.
Ma come e quando sono arrivati i primi distributori automatici in Italia? Scopriamolo insieme in questo nostro breve ma interessante articolo:
COME ARRIVANO IN ITALIA…
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Bel Paese si colora di stelle e strisce.
Il ruolo avuto dagli Stati Uniti nella Liberazione, la posizione geografica dell’Italia che nel nuovo assetto geopolitico si ritrova ‘paese di confine’ con l’area socialista reale e la presenza in Italia del più grande Partito Comunista dell’occidente: questi fattori sono decisivi per spiegare non solo la presenza massiccia di truppe americane, ma anche e soprattutto perché si afferma il “mito” USA in ogni sfera della vita.
Gli Americani portano in Italia marines, penicillina, gomma da masticare e… la Coca Cola, che ottiene da subito un mostruoso successo commerciale.
La Coca-Cola Company, quindi, decide di investire massicciamente in Italia, e come aveva già fatto con successo negli Stati Uniti, punta tantissimo sui distributori automatici.
LE PRIME INSTALLAZIONI
Nel 1953, i primi distributori automatici sbarcano in Italia. I nonni dei distributori di Fiori di Gaia, in pratica, vengono installati a Milano.
Da subito, degli imprenditori italiani si appassionano al mondo dei distributori automatici e iniziano dapprima a produrre componenti per le vending machines: gettoniere, rendiresto etc… per poi passare alla produzione di veri e propri distributori automatici “nostrani”.
Nel 1961, 8 anni dopo l’installazione del primo distributore automatico, vede la luce la prima vending machine totalmente made in Italy.
E nel 1962, la Fiera Campionaria di Milano per la prima volta ospita questa nuova categoria di prodotti: i distributori automatici.
L’ESPANSIONE DURANTE IL BOOM ECONOMICO
In meno di 10 anni, era nato e si era consolidato un nuovo settore economico. Cominciava la grande espansione del mercato della distribuzione automatica, grazie soprattutto a quello che possiamo definire un vero e proprio ‘salto quantico’ in avanti che il settore ebbe quando, nel 1963, una società leader nella produzione di macchine professionali per il caffè espresso, la FAEMA, realizza un distributore automatico che eroga bevande calde, soprattutto, appunto, il caffè espresso.
Nell’Italia euforica e frenetica degli anni del boom economico, Coca Cola, Faema e tutto il comparto e la filiera delle imprese di gestione diffondono negli uffici, nelle stazioni e negli aeroporti non solo le macchine automatiche, ma il concetto stesso di ‘breve pausa che ristora’.
GLI ANNI ’70 E LE PRIME SFIDE
La spinta propulsiva del boom economico, si esaurisce alla fine degli anni ’60, quando il quadro socioeconomico subisce dei grossi stravolgimenti, si comincia a parlare di ‘crisi strutturale’. Questo però, non ferma la vitalità del settore della distribuzione automatica, che nel 1968 raggiunge altre due tappe importanti: viene realizzato il primo prototipo di distributore per snack e viene lanciata sul mercato una macchina per bevande a base di liofilizzati.
Il settore dei distributori automatici, con l’arrivo degli anni ’70 affronta le prime difficoltà ma ne esce rinnovato, espanso e più forte che mai: l’inflazione, la crisi brasiliana del caffè e le agitazioni sindacali.
L’inflazione e le agitazioni sindacali avevano creato un problema pratico: con l’aumento dei prezzi il prezzo al pubblico del caffè da distributore non può più rimanere di 50 Lire perché non più remunerativo, e allo stesso tempo, le monete da 1 e 2 Lire non sono adatte per i distributori automatici, che a loro volta possono erogare come resto minimo una moneta da 50L… e 100 Lire per un caffè sono decisamente troppe…
La soluzione sarà l’introduzione del pagamento in gettoni, che aprirà nuove prospettive al settore dei distributori automatici che, superate le crisi brasiliane del caffè, arriva agli anni ’80 pronto per la sfida della digitalizzazione.
E DAGLI ’80, SI VOLA…
Con l’elettronica e l’affermazione sempre crescente del modello di vendita basato sui distributori automatici, nelle vending machines cominciano a vedersi prodotti di tutti i tipi fino ad arrivare… alle selezioni TOP di Fiori di Gaia , che potete trovare nel nostro distributore a Roma, in Via Carlo Bartolomeo Piazza 3, e presto anche in altre città. Dove? Seguite il nostro blog e le nostre pagine social per scoprirlo.
2 comments on “Dalle bevande al CBD di Fiori di Gaia – Breve storia dei distributori automatici.”
film
Great article! We are linking to this particularly great article on our site. Madelin Thibaut Karrie
RIHNER4622
Thank you!!1