Dopo essere stato approvato dal 2018 negli Stati Uniti, arriva in Europa l’Epidiolex, il primo farmaco al CBD formulato per trattare forme rare e particolarmente gravi di epilessia.
Grazie all’Unione Europea dunque potrà essere prescritto anche in territorio europeo e quindi anche in Italia, qualora il medico specialista lo ritenga idoneo alla patologia del paziente in cura e di conseguenza a lenirne efficacemente gli effetti e relative manifestazioni.


Kit completo Epidiolex
Disponibile in forma liquida da assumere rigorosamente per via orale esattamente come un comune sciroppo, l’Epidiolex, esattamente come formulato negli USA, contiene alte concentrazioni di CBD in forma purificata ed è completamente privo di THC o tetracannabidiolo.
Epidiolex: di che si tratta
Il farmaco al CBD concepito da GW Pharmaceuticals, è stato ad oggi testato su forme di epilessia pediatrica che generalmente non rispondono alle terapie convenzionali quali la Sindrome di Dravet o ancora quella di Tourette, condizioni particolarmente ostiche da trattare poiché tendono a manifestarsi attraverso molteplici attacchi convulsivi quotidiani: esso verrà altresì somministrato, combinandolo con un ulteriore farmaco per l’epilessia, il Clobazam e, secondo quanto stabilito dalla normativa L. 94/98, potrà essere impiegato, se ne sussistono oggettivamente le condizioni, anche al di fuori delle indicazioni terapeutiche regolarmente autorizzate.
Benefici dell’Epidiolex, il nuovo farmaco al CBD
Numerosi sono gli studi scientifici che hanno determinando l’approvazione dell’Epidiolex negli USA da parte della Food & Drugs Administration: pubblicati sulle riviste The New England Journal of Medicine e The Lancet, tali ricerche hanno dimostrato come il CBD, in aggiunta ad ulteriori terapie antiepilettiche, sia risultato in grado di ridurre significativamente la frequenza delle crisi in pazienti affetti da Sindrome di Lennox-Gastaut o Sindrome di Dravet. Condotte su un campione di circa 366 pazienti seguiti per 38 settimane mediante la somministrazione di dosaggi da 2,5 a 20mg al giorno di Epidiolex per chilogrammo di peso, riducendo o incrementando il dosaggio fino a 30mg, hanno confermato come l’ormai noto farmaco al CBD abbia ridotto la frequenza delle crisi epilettiche in percentuale variabile dal 48% al 60% determinando un significativo miglioramento delle condizioni generali dei pazienti in cura, secondo la scala Global Impression of Change.
Le famiglie potranno dunque alimentare positivamente le proprie speranze grazie a questo piccolo grande passo segnato dall’approvazione del farmaco al CBD da parte dell’Unione Europea. Sebbene la cannabis terapeutica, estratta come charas rappresenti ad oggi un argomento piuttosto dibattuto, grazie all’introduzione di nuove formulazioni terapiche, si apre un nuovo scenario approvato positivamente dall’intera comunità scientifica, desiderosa di intraprendere ricerche sempre più accurate, volte a dimostrarne ulteriormente l’efficacia in ambito medico.
Lo scenario in Italia
In Italia le nuove terapie che vedono la cannabis terapeutica protagonista così come l’Epidiolex rappresentano già una realtà concreta: presso il noto Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova, decine di piccoli pazienti vengono trattati da tempo mediante l’impiego di CBD o cannabis ad alta concentrazione di tale cannabinoide quale la FM2, prodotta presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare situato a Firenze o ricavata dalle varietà Bediol e Bedrolite importate dai Paesi Bassi. Incerto ancora tuttavia se il costo del farmaco al CBD potrà essere interamente coperto dal Sistema Sanitario Nazionale: secondo quanto stimato dalla CNN durante il lancio del prodotto negli Stati Uniti, l’utilizzo dell’Epidiolex potrebbe comportare una spesa pari a circa 32.500$ all’anno per paziente, un onere decisamente ingente che secondo l’Azienda Sanitaria Nazionale è tuttavia allineato ai costi legati ai trattamenti convenzionali ad oggi utilizzati nel trattamento di tali patologie.
Effetti collaterali dell’Epidiolex
L’Epidiolex presenta effetti collaterali? Stando a quanto indicato dalla stessa GW Pharmaceuticals, potrebbero presentarsi manifestazioni quali diarrea, debolezza, riduzione sostanziale dell’appetito, unita a stanchezza e sonnolenza, probabili eruzioni cutanee e disturbi legati al sonno, specie all’inizio del trattamento.
Leave a reply