CBD destinato a superare l’alcool: entro il 2025 la cannabis legale avrà una crescita del 2000%, mentre le bevande alcoliche non andranno oltre l’1,4% e i prodotti del tabacco non supereranno l’1,2%.
È necessario sottolineare come, nonostante negli USA “canapa” indichi prodotti contenenti anche THC, il progresso del settore canapa statunitense fa comunque da riferimento anche per mercati, come il nostro, dove non sono ammessi prodotti che contengono THC oltre lo 0,2% (0,6) per mg.
Seguire il mondo della canapa USA può sicuramente offrirci spunti per elaborare previsioni sull’andamento futuro del settore “canapa-CBD-only” del Bel Paese.
Entriamo nel merito dell’articolo (che potete trovare qui: www.blog.euromonitor.com/global-legal-cannabis-market-to-reach-us166-billion-by-2025/) e subito i nostri occhi cadono su una cifra “12 mld di U$D”, ca. 10,6 miliardi di €uro.
Questo è il valore che nell’Anno 2018 il mercato GLOBALE della canapa legale (quindi sia THC che CBD) ha raggiunto. Poca cosa in confronto ai 138 mld di U$D (ca. 123 mld di €uro), ovvero la stima del giro d’affari della canapa illegale.
Scendendo poco sotto leggiamo un’altra cifra: “166 mld di U$D” (ca. 148 mld di €uro), che rappresenta la previsione sul valore che il mercato globale della canapa legale raggiungerà entro 2025.
Le performance economiche della canapa sono sostenute, oltre che da una storia d’amore con la nostra specie che va avanti da millenni, nonostante tutto, anche e soprattutto dall’enorme potenziale della pianta e dei suoi usi in uno scenario mondiale dove ‘benessere’, ‘sostenibilità’, ‘bellezza’ sono parole chiave.
“In 10 anni la cannabis farà parte della quotidianità di miliardi di persone”, sostiene l’analista di Euromonitor International per il settore alcool e tabacchi, Zora Milenkovic. “[La canapa] modificherà radicalmente i beni di consumo, soprattutto quelli con ritmi evolutivi molto alti come cibo, cura della persona, bevande e benessere.”
La canapa, per le sue caratteristiche, riesce a cavalcare il trend di benessere e salute che modifica giorno dopo giorno le abitudini di acquisto e consumo in moltissimi settori.
Le ulteriori stime che Euromonitor pubblica lo confermano: entro il 2025 la cannabis legale avrà una crescita del 2000%, mentre le bevande alcoliche non andranno oltre l’1,4% e i prodotti del tabacco non supereranno l’1,2%.
Saranno soprattutto integratori vitaminici e alimentari a trainare le vendite, a cominciare dai prossimi due anni dove si prevede che gli alimenti confezionati con CBD raddoppieranno le performance di vendita.
Leave a reply